Il 26 marzo finalmente siam riusciti ad aprire il nostro punto vendita.
Da anni avevamo in mente di avere un punto vendita più a portata di mano per i clienti, specie quelli che vengono da zone più cittadine e meno vicine alle nostre valli.
Dopo mesi di ricerca finalmente il posto giusto! Un comodo locale con una vetrina immensa proprio sulla via Emilia a San Nicolò.
A dicembre abbiamo iniziato con i lavori. Sembrava essere impossibile poter rimettere a posto tutto in base alle nostre esigenze in tempi brevi. Ma dopo esserci dedicati per mesi al rifacimento delle zone secondo le nostre necessità, alla ritinteggiatura, alla scelta dell’insegna, alla scelta del bancone e anche alle scelte dei dettagli, che ci facessero sentire come a casa nostra, ecco arrivare il fatidico giorno dell’inaugurazione.
Le ultime settimane eravamo disperati e ci sembrava di non potercela fare in tempo! Ma quel sabato di marzo finalmente era arrivato.
Tutti carichi e agitatissimi siamo andati al nostro negozio e finalmente abbiamo aperto le porte ai nostri clienti per una degustazione dei nostri vini accompagnata da qualche stuzzichino, anch’esso della tradizione emiliana.
Il tempo era dalla nostra parte, un sole meraviglioso ci ha accompagnato per tutta la giornata, permettendo ai nostri ospiti di poter degustare i nostri vini anche all’aria aperta.
Avevamo predisposto delle isole dividendo così la degustazione in vari passaggi, dagli spumanti appena entrati che davano il bevenuto, passando per i classici della tradizione l’ortrugo e il gutturnio, passando per la nostra selezione di vini biologici per poi concludere con quelli più corposi, i nostri vini fermi. Naturalmente durante tutto il percorso era presente il nostro buffet composto da pietanze salate e dolci, tutte all’insegna della tradizione.
Panini con affettati di ottima qualità, dal salame alla coppa piacentina, e anche dell’ottimo culatello, per poi passare alle varie focacce, compresa quella inimitabile con i ciccioli, una varietà di formaggi con la marmellata.
Come dolci non potevano mancare le classiche crostate della nonna, le ciambellone morbide, che da noi nel piacentino vengono chiamate Buslan e anche le ciambelline a biscotto.
Che dire è stata una giornata davvero speciale. Specie grazie a tutti quelli che son riusciti a passare a trovarci in un giorno che per noi è stato davvero importante visto che è l’inizio di questa nuova avventura.